Da calciatore a imprenditore: la nuova vita di Nicola Caricola in Sudafrica dopo il caffè

Nicola Caricola è un nome che evoca ricordi di successi sul campo, indossando la maglia della Juventus negli anni ‘80. Ma la sua storia non si ferma qui: oggi, a sessant’anni, ha trovato una nuova vita come imprenditore in Sudafrica. Tutto è iniziato in un bar, con una semplice richiesta di un caffè. Da quel momento, Caricola ha sfruttato la sua esperienza per costruire un’attività di successo, trasformando una sfida in un’opportunità imperdibile.

La trasformazione di Nicola Caricola: un caffè che cambia tutto

Dopo una carriera leggendaria nel calcio, culminata negli Stati Uniti con i New York Metrostars, Nicola Caricola ha deciso di trasferirsi in Sudafrica venti anni fa. La sua compagna, originaria di quel paese, desiderava tornare a casa. Caricola, che in Italia ricopriva il ruolo di team manager del Genoa, si è domandato cosa avrebbe potuto fare in un nuovo contesto. Fu in un bar, mentre ordinava un caffè, che l’illuminazione colpì la sua mente imprenditoriale: il caffè italiano non era facilmente reperibile, e c’era spazio per inserirlo nel mercato sudafricano.

Porto qua il caffè italiano”, ha pensato Caricola. Ha così avviato un’attività che prevedeva l’importazione di caffè in cialde, un prodotto fino ad allora assente in Sudafrica. Caricola ha calcolato che, invitando cento amici a utilizzare la macchinetta del caffè in casa, avrebbe potuto fare affidamento su un volume di vendite sorprendente. Con questa idea, nel giro di dieci anni ha avuto un successo tale da vendere la sua azienda a una società quotata in borsa, continuando a lavorare come manager. Recentemente, ha deciso di intraprendere una nuova avventura imprenditoriale, dando vita all’azienda ‘Sapori’, specializzata nell’importazione di prodotti tipici italiani.

La carriera calcistica di Nicola Caricola: trofei e successi indimenticabili

Nicola Caricola non è solo un imprenditore: il suo passato nel mondo del calcio rimane una parte significativa della sua identità. Il difensore, nato a Bari, ha fatto la sua comparsa sulla scena calcistica italiana nell’Under 21 e ha rubato la scena con la Juventus tra il 1983 e il 1987. Durante la sua permanenza nel club, Caricola ha collezionato trofei prestigiosi, contribuendo a due scudetti, una Coppa dei Campioni e una Supercoppa europea, tra gli altri.

Nel suo periodo alla Juventus, Caricola giocava al fianco di nomi illustri come Gentile, Cabrini e Scirea. Nonostante la ferrea concorrenza nel ruolo, è riuscito a totalizzare 70 presenze, dimostrando le sue capacità in un contesto altamente competitivo. Il suo legame con il calcio è forte, ma, al contempo, Caricola ha abbracciato la sua nuova vita con altrettanto entusiasmo, affrontando nuove sfide e imparando a destreggiarsi nel mondo degli affari.

Adesso e il futuro: la vita imprenditoriale di Caricola

Oggi, Nicola Caricola non rimpiange la sua carriera calcistica. Quando gli viene chiesto se gli manca il calcio, risponde con una sicurezza sorprendente: “No, ho smesso perché ho voluto”. La sua decisione di ritirarsi è stata consapevole e ben ponderata, a differenza di molti altri professionisti che affrontano una difficile transizione. Durante il ritiro con i Metrostars a Coverciano, comunicò a Donadoni e all’allenatore Parreira che non aveva intenzione di continuare. “Sono la persona più felice del mondo”, ha dichiarato, un’affermazione che riassume il suo approccio sereno verso la vita dopo il calcio.

Oggi, Caricola è impegnato nel settore alimentare, promuovendo il “Made in Italy” in Sudafrica. La sua azienda, ‘Sapori’, si propone di portare nel mercato sudafricano specialità italiane come formaggi, pomodori e pasta. Con esperienza, passione e un chiaro obiettivo, Caricola continua a dimostrare che una carriera non finisce mai, ma si trasforma, offrendo sempre nuove opportunità per crescere e imparare.

Pubblicato sotto