Ginostra ancora al buio: la frazione di Stromboli chiede interventi urgenti per il ripristino dell’energia

La frazione di Ginostra, un piccolo ma affascinante angolo dell’isola di Stromboli, è tornata a vivere un’emergenza energetica a causa delle intense piogge delle ultime ore. Gli abitanti, già provati da situazioni critiche durante il passato, si trovano ora nuovamente senza corrente elettrica. Situazioni simili si erano verificate in altre occasioni, creando disagi notevoli per la comunità locale. Una denuncia chiara arriva dal Comitato per Ginostra, con il Coordinatore Gianluca Giuffrè che espone i dettagli della questione e fa appello alle autorità.

Problemi ricorrenti per l’energia elettrica

Il guasto che ha privato la frazione di energia elettrica è sempre legato allo stesso punto, stando alle segnalazioni del Comitato. Si tratta di una situazione critica: un intervento tampone è stato già effettuato in seguito all’alluvione dello scorso ottobre, ma i problemi continuano a ripresentarsi ogni volta che si verificano piogge intense. Giuffrè sottolinea che è necessario un intervento definitivo, piuttosto che soluzioni temporanee che non risolvono il problema a lungo termine. Ogni volta che il maltempo colpisce, l’intera borgata si ritrova al buio, creando una serie di problematiche, non solo a livello di comfort quotidiano, ma anche di sicurezza pubblica.

Da alcuni giorni, anche la situazione del mare rende il trasporto complesso. Le condizioni proibitive impediscono ai mezzi di linea di raggiungere il molo di Ginostra, di fatto isolando la comunità dal resto del mondo. Questo isolamento fisico aggrava ulteriormente la situazione, rendendo difficili le comunicazioni e il supporto esterno in un momento già critico per i residenti.

Richieste urgenti alle autorità

Gli isolani hanno fatto sentire la loro voce, chiedendo con urgenza interventi da parte delle autorità locali, nel particolare dal Sindaco e dal Prefetto. La richiesta è chiara: è necessario che Enel invii tecnici e operai per il ripristino dell’energia elettrica tramite elicottero. Sono necessarie anche riparazioni definitive, per non lasciare spazio a future situazioni di emergenza.

Secondo quanto riportato, la mancanza di energia elettrica ha impatti diretti sulla vita di tutti i giorni, in speciale modo per la guardia medica della frazione, che è attualmente senza corrente. Questo crea serie difficoltà, considerando che i farmaci conservati necessitano di refrigerazione. Il rischio di deperimento dei farmaci potrebbe avere conseguenze gravi, specialmente in un contesto in cui è fondamentale intervenire rapidamente per tutelare la salute dei residenti.

Conseguenze per le infrastrutture locali

Questo non è l’unico problema legato ai dissesti provocati dal maltempo nell’arcipelago delle Eolie. Le isole di Lipari e Filicudi hanno subito danni notevoli a causa di mareggiate e maltempo, segnando un quadro di difficoltà diffusa nell’area. Le incessanti piogge e le mareggiate hanno provocato effetti devastanti anche su infrastrutture locali, creando disagio sia ai residenti che ai turisti.

Le conseguenze di queste situazioni non possono essere sottovalutate. Gli eventi atmosferici stanno evidenziando l’urgenza di un piano di manutenzione e intervento per le strutture, le linee elettriche e i servizi offerti agli isolani. La crisi energetica di Ginostra è solo la punta dell’iceberg di problematiche ben più ampie che il territorio deve affrontare.

È chiaro che un approccio proattivo è fondamentale per garantire a Ginostra e alle altre isole l’infrastruttura necessaria a supportare le vite di chi le abita e a preservare l’importanza turistica del luogo.

Pubblicato sotto