Il Conte di Montecristo: tutte le location della nuova miniserie di Rai 1

È il 13 gennaio quando Rai 1 presenta in prima serata “Il Conte di Montecristo“, una miniserie in otto episodi ispirata al celebre romanzo di Alexandre Dumas. La serie, una co-produzione di Rai Fiction, Palomar e France Télévisions, ha attirato l’attenzione per il suo cast internazionale e le suggestive location europee scelte per le riprese. Nell’articolo seguente, andremo a esplorare i luoghi dove è stato girato questo affascinante progetto, offrendo un’immersione nel contesto storico e culturale che ha ispirato la realizzazione di questa serie.

Le riprese in Italia: Roma, Milano e Torino

Le riprese italiane de “Il Conte di Montecristo” si sono svolte tra agosto e dicembre 2023 e hanno toccato tre delle città più iconiche del Paese. Roma, Milano e Torino sono state le protagoniste di questo progetto, con diverse scene girate in angoli suggestivi e storici che hanno conferito un aspetto autentico alla narrazione.

A Roma, una delle location più significative è piazza Farnese, dove si è girata la scena dell’esecuzione ambientata durante il carnevale. Questa piazza è ricca di storia, ai cui lati sorgono l’imponente Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia, e la chiesa di Santa Brigida. L’interazione tra architettura e storia ha reso Roma un set ideale per trasmettere l’atmosfera del romanzo.

A Milano e Torino, ulteriori scene hanno utilizzato edifici e monumenti storici. Torino ha ospitato riprese in luoghi emblematici come il Palazzo dal Pozzo della Cisterna e il Castello di Strambino. Il prestigioso Palazzo Carignano, esempio di architettura barocca, ha offerto sfondi magnifici per le scene del racconto. La palazzina di caccia di Stupinigi, con il suo stile Rococò, rappresenta un altro punto di forza per le riprese, evidenziando la bellezza e la varietà dell’architettura piemontese.

Malta: il vero castello d’If

Un altro fulcro delle riprese è stata Malta, dove si è ricreata l’atmosfera del famigerato castello d’If. Sebbene il vero castello d’If, un ex carcere-fortificazione, si trovi su un isolotto a fronte di Marsiglia, la troupe ha trovato in Malta location che potessero rappresentare adeguatamente i luoghi descritti nel romanzo. Le riprese hanno permesso di cogliere la potenza delle scogliere maltesi e il mare in tempesta, contribuendo all’intensità delle scene.

Tra i luoghi maltesi identificabili nella serie ci sono Mdina, una città fortificata suggestiva, e la Gnejna Bay, una delle insenature più celebri dell’isola. Queste location offrono un contrasto visivo e culturale significativo, permettendo di immergersi completamente nell’atmosfera dell’opera di Dumas. La scelta di Malta gioca quindi un ruolo cruciale per restituire il senso di isolamento e drammaticità che caratterizza la storia del protagonista.

La tappa parigina: il Palais Royal

Non poteva mancare una puntata nella storica capitale della Francia, Parigi. Qui, alcune scene sono state girate all’interno del Palais Royal, un monumento emblematico che ha attraversato secoli di storia. Situato nel cuore della città, il Palais Royal è un esempio eccellente di barocco francese e ha servito come residenza reale per diversi membri della nobiltà.

L’architettura del Palais Royal, caratterizzata da eleganti colonne e una struttura maestosa, ha reso l’ambiente perfetto per ricreare la ricca atmosfera della corte e le interazioni tra i personaggi. Il cortile principale, con l’opera di Daniel Buren chiamata “Les Colonnes de Buren”, aggiunge un tocco contemporaneo a un patrimonio artistico di grande valore. Queste riprese parigine ampliano la narrazione, infondendo al racconto una forte componente di storia e cultura francese, in perfetta sintonia con il romanzo di Dumas.

Un progetto ambizioso

La miniserie “Il Conte di Montecristo“, con la direzione di un cast internazionale e set mozzafiato, rappresenta un viaggio affascinante attraverso luoghi ricchi di storia e cultura. Questa produzione non solo celebra il capolavoro di Dumas, ma crea anche un legame tra diversi contesti storici e geografie, rendendo la storia del protagonista ancora più coinvolgente per il pubblico attuale. Con una narrazione avvincente e location suggestive, “Il Conte di Montecristo” si propone come un’importante rappresentazione del classico della letteratura, pronta a catturare l’immaginazione e il cuore di molti spettatori.

Published by
Redazione Ilsovranista