Il sindaco Manfredi rassicura: scuole di Napoli aperte nonostante l’allerta meteo

Con un avviso ufficiale, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha confermato che le scuole rimarranno aperte martedì 14 gennaio 2025, nonostante le previsioni meteo sfavorevoli. La decisione arriva in un contesto di attenzione per le condizioni atmosferiche, ma Manfredi ha sottolineato che non ci sono motivi per una chiusura delle scuole, ribadendo l’importanza della continuità educativa. L’allerta meteo per forti raffiche di vento ha già spinto alcuni comuni campani a chiudere le scuole, ma Napoli sembra trovarsi in una situazione differente.

La situazione meteo a Napoli

Nella mattinata di oggi, le raffiche di vento hanno raggiunto velocità superiori ai 50 km orari, causando alcuni disagi in città. Si sono verificati danni minori, tra cui il distacco di alcune transenne dai cantieri sul Lungomare, che emerge come uno dei punti nevralgici durante le avversità atmosferiche. In risposta a tali condizioni, diversi comuni nelle zone montane e interne della Campania hanno emesso ordinanze per la chiusura delle scuole, nella precauzione di garantire la sicurezza degli studenti.

Tuttavia, Napoli si distingue per il suo approccio, dove, secondo il sindaco, la situazione si presenta sotto controllo. Il Centro Meteorologico della Protezione Civile è costantemente monitorato, e il primo cittadino ha assicurato che i protocolli di sicurezza previsti sono in atto. Questa posizione di vigilanza è fondamentale, specialmente in una città con una densità abitativa e un’urbanizzazione particolari.

Le dichiarazioni del sindaco Manfredi

Nell’esprimere la sua posizione riguardo alla chiusura delle scuole, Manfredi ha enfatizzato il principio che la continuità educativa è un valore fondamentale. Ha dichiarato: “Dobbiamo garantire la continuità educativa. Anche questo è un valore.” Questa affermazione mette in evidenza l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere l’istruzione, anche di fronte a condizioni meteorologiche non ottimali.

Il sindaco ha anche assicurato che, sebbene il vento fortissimo possa essere problematico, la situazione a Napoli non presenta rischi particolari e, pertanto, le scuole sono da considerarsi al sicuro per le attività didattiche di domani. L’atteggiamento del primo cittadino riflette una volontà di non creare panico, mantenendo al contempo la necessaria attenzione per la sicurezza della comunità.

L’attenzione ai più vulnerabili

Un altro aspetto importante sollevato dal sindaco riguarda la sicurezza dei senza fissa dimora. Manfredi ha annunciato che, per garantire loro una protezione adeguata, la Stazione della Metro Linea 1 del Museo sarà aperta durante la notte. Questo intervento mira a fornire un rifugio a chiunque preferisca non recarsi nei dormitori comunali, che sono stati ampliati per l’occasione. La scelta di aprire una stazione della metro sottolinea l’impegno sociale dell’amministrazione nel farsi carico dei più vulnerabili, garantendo che nessuno sia lasciato indietro nelle condizioni avverse.

Questo servizio rappresenta una risposta immediata alla necessità di protezione durante le notti fredde, mostrando come, anche in situazioni di emergenza, ci si possa diventare punti di riferimento per le persone che vivono situazioni difficili. Manfredi ha concluso le sue dichiarazioni rimarcando l’importanza di offrire un posto sicuro per coloro che ne hanno bisogno, evidenziando quindi una sensibilità verso le problematiche sociali della città.

Pubblicato sotto