Mai più bimbi comprati all’estero: le incredibili conseguenze del divieto universale di gestazione per altri.

maternità surrogata legge

La questione della gestazione per altri ha sollevato un acceso dibattito in Italia, dove la legge 40 del 2004 sancisce con fermezza il divieto di questa pratica. Con questo articolo cerchiamo di chiarire quali sono le novità in arrivo per le coppie italiane, oltre a fare un’analisi degli aspetti economici e legali connessi alla maternità surrogata. Ma cosa significa davvero che la gestazione per altri è considerata un reato universale? Quali conseguenze avrà per coloro che continuano a rivolgersi a paesi dove è legalizzata? Scopriamolo insieme.

La situazione attuale in Italia

Da vent’anni a questa parte, la legge italiana vieta la gestazione per altri, esplicitando sanzioni severe per chi ne faccia uso nel nostro territorio. Con la legge 40, la maternità surrogata viene inquadrata come reato, prevedendo pene da tre mesi fino a due anni di reclusione, accompagnate da multe davvero salate che possono oscillare tra 600.000 e un milione di euro. La situazione è chiara, ma nonostante questo, ogni anno circa 250 coppie italiane, in prevalenza di orientamento eterosessuale, si arrischiano a recarsi all’estero per avere un bambino attraverso la surrogazione.

Quali sono le motivazioni che spingono queste coppie ad aggiudicarsi questo servizio in paesi stranieri? I costi possono variare enormemente, partendo da circa 60 mila euro in luoghi come la Georgia o l’Albania, fino ad arrivare a ben 180 mila euro se si decide di recarsi negli Stati Uniti. Insomma, si tratta di scelte economiche considerevoli che evidenziano come questa pratica sia accessibile principalmente a chi dispone di notevoli risorse finanziarie. Nonostante il dibattito morale etico, emerge una realtà innegabile: la maternità surrogata è diventata un argomento caldo di discussione, pur essendo una opportunità per una ristretta cerchia di individui.

Nuove disposizioni sul reato universale

Il recente disegno di legge Varchi, approvato in Senato il 16 ottobre, ha fatto emergere uno scenario completamente nuovo in questo contesto. La novità principale riguarda l’estensione della perseguibilità del reato anche ai cittadini italiani che ricorrono alla gestazione per altri all’estero. Si aggiunge pertanto un nuovo comma che stabilisce: “Se i fatti di cui al periodo precedente sono commessi all’estero, il cittadino italiano è punito secondo la legge italiana”. Questo rappresenta un cambiamento significativo, che renderà più complicato e rischioso per le coppie italiane avvalersi della maternità surrogata nei paesi dove è legale.

Sebbene questa legge abbia destato molte polemiche, è interessante osservare come possa influenzare la scelta delle coppie che cercano di diventare genitori. Coloro che desiderano utilizzare la gestazione per altri dovranno ora considerare le ripercussioni legali legate alla loro decisione di farlo all’estero, perché ora le conseguenze si estendono anche a chi si sposta oltre confine. Con l’aumento delle restrizioni, molte coppie sentiranno probabilmente una pressione aggiuntiva, che potrebbe dissuaderle dal tentare di aggirare le norme italiane.

conseguenze del divieto universale di gestazione
Le incredibili conseguenze del divieto universale di gestazione per altri (Ilsovranista.it)

Il dibattito etico e sociale

La polemica attorno a questo tema è intricata e variegata. Da un lato ci sono interrogativi cruciali sulla protezione dei bambini nati attraverso la maternità surrogata e sul diritto alla genitorialità. Dall’altro, molte persone sollevano confronti con reati di maggiore gravità, come il terrorismo o la violenza sessuale. Dietro questi confronti si nasconde una dinamica complessa che coinvolge opinioni forti e contrapposte su un argomento così delicato.

Si è evidenziato come la legge Varchi non sia retroattiva, il che significa che nessun italiano che ha già avuto figli nati all’estero mediante surrogazione potrà essere perseguito. Questo punto, a volte trascurato nelle discussioni sui social media, è fondamentale per comprendere le reali conseguenze di questo provvedimento. Senza entrare in merito ai giudizi morali, si tratta pur sempre di attuare una legge esistente. Le parole dell’avvocato Gianfranco Amato, che da anni combatte per il rispetto di questa normativa, evidenziano come si stia tentando di evitare comportamenti opportunistici da parte di chi decide di “fare il furbo” e di eludere la legge investendo in pratiche supercostose all’estero.

Possibili complicazioni nell’applicazione della legge

Una delle principali preoccupazioni riguarda la vera attuabilità di queste normative. Secondo alcune fonti, come l’avvocata Filomena Gallo, attivista nota, sarà davvero difficile per le autorità italiane applicare quanto stabilito dal disegno di legge Varchi. Le difficoltà risiedono nella mancanza di informazioni sui dettagli delle nascite nei registri civili degli altri paesi, per cui identificare un caso di maternità surrogata risulterebbe complicato, se non impossibile. Questo porta a domande legittime sul modo in cui la legge potrebbe colpire solo specifici gruppi, come le coppie omosessuali.

Se i neogenitori all’atto della registrazione del certificato di nascita non possono provare quale sia stata la tecnica di concepimento, ci si potrebbe trovare di fronte a una situazione confusa. Le indagini avviate dai Consolati, l’intervento delle autorità durante il riconoscimento del bambino in patria, tutta questa procedura potrebbe sembrare eccessiva e non sempre giustificata. Con la legge in atto, si nutre la preoccupazione che, al di là delle buone intenzioni, si crei un contesto dove la legalità sia davvero difficile da applicare e si assista a un incremento della paura da parte di tanti potenziali genitori.

In sintesi, la questione della gestazione per altri in Italia continua a essere un argomento estremamente complesso e sfaccettato, richiedendo alle coppie di riflettere urgentemente sulle proprie scelte, nonostante il dibattito pubblico rimanga acceso e controverso.