Maltempo in arrivo: scuole chiuse domani 14 gennaio in Basilicata, Campania e Puglia - Ilsovranista.it - Foto generata con AI
La prevista ondata di maltempo ha indotto diversi comuni del sud Italia, in particolare Basilicata e Campania, a chiudere le scuole per la giornata di domani, 14 gennaio 2025. Una serie di ordinanze firmate dai sindaci ha bloccato le lezioni per tutte le scuole di ogni ordine e grado nelle aree maggiormente colpite dalla neve e dalle piogge. L’elenco dei comuni interessati è in continuo aggiornamento, portando genitori e studenti a dover affrontare un’improvvisa interruzione delle attività scolastiche.
La Basilicata è tra le regioni più colpite dal maltempo. Le previsioni meteorologiche indicano nevicate significative, specialmente in provincia di Potenza, costringendo molti sindaci a firmare ordinanze di chiusura per le scuole. Molti comuni, che si trovano tra le aree del Pollino e del Vulture, sono stati protagonisti di questa decisione. Già ieri, alcuni sindaci avevano stabilito di sospendere le attività didattiche, mentre altri hanno preso provvedimenti anche oggi. Domani, le seguenti località della Basilicata avranno scuole chiuse: Potenza, che comprende anche l’Università, Anzi, Bella, Castelmezzano, Castelsaraceno, Castronuovo di Sant’Andrea, Chiaromonte, Gallicchio, Latronico, Pescopagano, Pietrapertosa, Pignola, Rapone, San Chirico Nuovo, San Fele, Terranova di Pollino, e Marsicovetere-Villa d’Agri-Barricelle. La decisione di chiudere le scuole è stata presa per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico, evitando viaggi e spostamenti in condizioni avverse.
Nella Campania, la situazione non è delle migliori. Anche qui, diverse istituzioni scolastiche rimarranno chiuse domani, in particolare nella provincia di Avellino. Un numero crescente di comuni sta emanando ordinanze per sospendere le lezioni in risposta alle previsioni meteorologiche avverse. Tra le città che hanno già registrato chiusure si trovano Avigliano, Guardia Lombardi, Aquilonia, Avella, Caggiano e Laviano. È importante sottolineare come l’elenco continua a essere aggiornato, con la possibilità che ulteriori comuni decidano di adottare misure simili nelle prossime ore. La chiusura delle scuole nella regione è una precauzione essenziale, non solo per evitare situazioni di emergenza ma anche per garantire l’adeguata gestione delle risorse e del personale in un contesto di maltempo.
La situazione non è migliore nemmeno in Puglia, dove anche alcune scuole della provincia di Foggia chiuderanno per il maltempo previsto. Con l’arrivo della neve, i comuni di Monteleone di Puglia, Monte Sant’Angelo, Alberona, San Marco La Catola e Castelluccio Valmaggiore hanno già disposto la sospensione delle lezioni. Le condizioni atmosferiche, caratterizzate da neve e maltempo, hanno portato a questa decisione, fondamentale per garantire la sicurezza degli alunni. Le autorità locali stanno monitorando costantemente l’evoluzione della situazione, e non si esclude che ulteriori chiusure possano essere annunciate nelle prossime ore. Rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali dei sindaci è cruciale per famiglie e studenti, in modo da adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
Il protrarsi delle condizioni meteorologiche avverse sta quindi impattando sulla normale attività scolastica nel sud Italia, costringendo le amministrazioni locali a intraprendere azioni tempestive per tutelare la sicurezza pubblica. I cittadini sono invitati a prestare attenzione agli aggiornamenti e a seguire le indicazioni dei rispettivi comuni.