Un’affermazione di eccellenza nel panorama agroalimentare pugliese, Mauro Mastrototaro è il presidente di Mastrototaro Food, un’azienda che si è guadagnata un posto di rilievo nel settore. Con sede a Bisceglie, la sua impresa ha registrato un fatturato annuo di 5 milioni di euro, grazie alla lavorazione di prodotti agricoli locali a filiera corta. I suoi pomodori, carciofi e altri ortaggi, vengono portati direttamente dal campo al vasetto, un esempio di come le tradizioni agricole si possano fondere con la modernità. Questa sera, il presidente sarà il protagonista della nuova stagione di “Boss in Incognito”, un programma di Rai 2 che esplora il mondo del lavoro attraverso gli occhi dei titolari d’azienda.
La figura di Mauro Mastrototaro
Mauro Mastrototaro è un imprenditore che ha saputo mettere la propria esperienza e la propria passione al servizio di una causa: promuovere e valorizzare i prodotti agricoli locali. Ogni anno, la sua azienda lavora quasi un milione di chilogrammi di ortaggi a chilometro zero, tutti provenienti dalle sue aziende agricole. Questo modello produttivo non solo sostiene l’economia locale, ma promuove anche un’alimentazione sana e sostenibile. Mastrototaro, con il suo team di 50 dipendenti, numero che raddoppia nei periodi di alta stagione, dal 1956 è un pilastro della comunità biscegliese, sempre impegnato nella ricerca della qualità e del rispetto per l’ambiente.
La partecipazione a “Boss in Incognito”, un programma che esplora il mondo lavorativo immergendo i titolari aziendali in ruoli operativi, rappresenta per Mastrototaro un’opportunità per mettere in luce non solo la sua azienda, ma tutto il lavoro e la passione che lo animano. La trasmissione, condotta da Max Giusti, offrirà uno sguardo poco convenzionale sulla vita aziendale, rivelando il duro lavoro che si cela dietro la produzione dei prodotti che quotidianamente arrivano sulle tavole degli italiani.
La storia di Mastrototaro Food
Fondata nel 1956, l’azienda Mastrototaro è storicamente radicata nel territorio di Bisceglie, inizialmente specializzata nella lavorazione del legno per imballaggi. Con il passare degli anni, ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, espandendo la sua attività e focalizzandosi sulla produzione di alimenti. La transizione verso il settore agroalimentare ha permesso all’azienda di affermarsi come un’importante realtà non solo in Italia, ma anche all’estero.
Mastrototaro Food è diventata sinonimo di prodotti freschi e di alta qualità. Ogni anno, l’azienda elabora un’ampia gamma di prodotti, dai pomodori secchi ai peperoni grigliati, passando per un assortimento di antipasti tipici. Questo impegno nel mantenere viva la tradizione agroalimentare pugliese ha anche un valore emotivo, poiché ogni vasetto prodotto racconta una storia di passione, dedizione e un legame indissolubile con la terra.
La puntata di stanotte di “Boss in Incognito” offrirà un’ulteriore possibilità di esplorare il mondo di Mastrototaro, svelando le esperienze personali di chi lavora per rendere questi prodotti disponibili al pubblico. Si tratta di un racconto che metterà in risalto non solo i successi economici, ma anche l’impatto sociale e culturale dell’azienda nel suo territorio di appartenenza.
L’importanza della filiera corta
La scelta di operare con prodotti a chilometro zero è una decisione strategica e consapevole da parte di Mastrototaro Food. Questo modello sostenibile non solo permette di garantire freschezza e qualità, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto delle merci. L’azienda è esemplare nell’adozione di pratiche agricole che rispettano l’ecosistema locale, favorendo una agricoltura che preserva la biodiversità e promuove la salute del suolo.
La filiera corta non si limita a rappresentare un valore aggiunto per il consumatore, ma è anche un fattore chiave per supportare l’economia locale. Gli agricoltori con cui collabora Mastrototaro sono spesso piccole realtà, che beneficiano dell’interesse e del supporto di un’azienda capace di dare loro visibilità. In questo modo, la sinergia tra produttori e manifattura diventa un esempio di come la cooperazione possa portare a risultati concreti e vantaggiosi per tutti.
Il lavoro di Mauro Mastrototaro e del suo team va ben oltre l’aspetto commerciale; si tratta di un vero e proprio impegno a promuovere e sostenere il patrimonio agroalimentare pugliese, garantendo che ogni prodotto racconti una storia di tradizione, cultura e passione. Questa sera, il pubblico avrà l’opportunità di vedere da vicino come si sviluppa questa realtà, mettendo in luce il valore delle persone che ogni giorno contribuiscono al successo dell’azienda.