In un’operazione che si preannuncia come una vera sfida al mondo dell’automobilismo di lusso, Mercedes ha organizzato un’asta esclusiva presso la sua sede di Stoccarda. Il 1° febbraio 2025, gli appassionati di automobili d’epoca e collezionisti si riuniranno per tentare di aggiudicarsi un unico esemplare leggendario: la Mercedes-Benz W 196 R Stromlinienwagen del 1954. Un’asta così caratteristica non è solo un evento raro; è anche un segnale chiaro della continua rivalità tra Mercedes e il leggendario marchio italiano Ferrari.
Dettagli dell’asta alla sede di Mercedes-Benz
L’asta, curata dagli esperti di RM Sotheby’s, si distingue per la sua peculiarità: non ci saranno altri veicoli messi in vendita. L’oggetto del desiderio è la Mercedes-Benz W 196 R Stromlinienwagen, l’auto che ha fatto la storia della Formula 1, portando alla vittoria piloti del calibro di Juan Manuel Fangio e Stirling Moss. Con un prezzo stimato superiore ai 50 milioni di euro, la vettura è non solo un pezzo di storia, ma anche un investimento potenzialmente lucrativo per i collezionisti.
La scelta di vendere un solo veicolo in un’asta può sembrare insolita, ma per Mercedes riesce a sovvertire le aspettative tradizionali creando così un evento che attirerà l’attenzione di tutto il mondo. La W 196 R è l’ultimo esemplare rimasto della sua versione Stromlinienwagen, caratterizzata da parafanghi e ruote coperte, un design che ha segnato un’epoca nel motorsport. Questo esemplare in particolare ha una storia affascinante, avendo trascorso gli ultimi 59 anni all’interno della collezione dell’Indianapolis Motor Speedway Museum, prima di tornare in Europa per essere messa all’asta.
Il retroscena della rivalità con Ferrari
Il contesto di questa asta è strettamente legato alla competitività storica tra Mercedes e Ferrari. Negli ultimi anni, il confronto tra le due aziende si è intensificato non solo sui circuiti, ma anche nel mercato delle auto da collezione. Nel maggio 2022, Mercedes ha fatto notizia battendo il record di vendita di un’auto d’epoca durante un’asta, battendo la Mercedes SLR Uhlenhaut Coupé del 1955 per 135 milioni di dollari, un importo che ha sorpassato la vendita della Ferrari 250 GTO Scaglietti del 1962.
Da allora, Ferrari ha tentato di riconquistare il primato con nuove offerte, ma con risultati parziali. La casa di Maranello ha visto la sua Ferrari 250 GTO Scaglietti del 1962 venduta a 51,7 milioni di dollari, un importo ben al di sotto delle aspettative iniziali. Con questo nuovo tentativo di vendita, Mercedes si appresta a consolidare la propria posizione dominante nel mercato delle auto di lusso, rendendo questa asta non solo un evento di vendite, ma un avvenimento dalla portata storica.
Implicazioni per il mercato automobilistico di lusso
Se la Mercedes-Benz W 196 R Stromlinienwagen dovesse effettivamente raggiungere il prezzo previsto nell’asta di Stoccarda, si configurerebbe non solo come una vittoria simbolica sulla rivale Ferrari, ma anche come un cambiamento significativo nel panorama delle auto di lusso. Con due auto nei primi due posti della classifica delle vetture più costose della storia, Mercedes potrebbe ridefinire il mercato e le sue regole.
Questa manovra non è senza impatto, specie in un momento in cui Lewis Hamilton, uno dei piloti di Formula 1 più celebri al mondo, ha annunciato il suo passaggio alla Ferrari, una mossa che ha sollevato molteplici discussioni tra gli appassionati e gli esperti del settore. L’intero evento si preannuncia come una fusione perfetta tra passione per le auto e strategia commerciale, testimonianza del potere e dell’influenza che i marchi d’auto storici continuano ad esercitare nel mondo del collezionismo.